Sono tanti i progetti dedicati alla cittadinanza attiva attuati dal nostro istituto. Eccone alcuni.
- I bambini di 3, 4 e 5 anni della scuola dell'infanzia di Agazzano, durante la prima parte dell'anno scolastico dedicata all'accoglienza, accompagnati dalle loro insegnanti hanno svolto attività legate all'educazione alla cittadinanza. È importante che gli alunni, sin da piccoli, vengano educati a diventare cittadini responsabili e attivi che partecipano alla vita della propria comunità. Piccoli uomini crescono...per diventare cittadini d'Italia e d'Europa.



- Consiglio comunale dei ragazzi.
Il progetto ha coinvolto la classe quinta nell'ambito dell'educazione civica. Il neo sindaco eletto, Beatrice Massarenti, ha esposto il suo programma. Punti principali l’adozione a distanza di un cane al canile di Montebolzone e la prosecuzione del Progetto orto proposto l’anno scorso dal sindaco uscente. Gli assessori che la affiancheranno sono: Caterina Schiavi, Beatrice Schiavi e Aurora Marcello. I consiglieri di minoranza: Riccardo Fulgosi, Mattia Bertuzzi, Evelin Casale lavoreranno in collaborazione con il sindaco per l'attuazione del programma.Un'esperienza fondamentale per costruire il rapporto fra istituzioni e piccoli cittadini.
-
Nell'ambito di un progetto di educazione ambientale, gli alunni della classe 5^ di Pianello hanno partecipato ad un concorso promosso da Green Cross Italia in collaborazione con il Miur, intitolato “2030: il futuro è adesso”. I ragazzi, insieme alle loro insegnanti, hanno realizzato un video che riassume tutto il lavoro svolto inerente al torrente Tidone: interviste ai nonni, ricerca di materiali, escursioni sul territorio, giornate di pulizia, foto e filmati sulla valle del Tidone. La sfida per un mondo migliore è stata lanciata...non resta che accoglierla.Per visionare il video portato al concorso, cliccare QUI.
- NO alla mafia! Ricorre il 9 maggio l'anniversario dell'uccisione di Peppino Impastato. Il coraggio dell'uomo, la sua libertà di pensiero, la sua ferma opposizione verso l'omertà e la connivenza mafiosa hanno ispirato il lavoro delle studentesse di classe 4^ della scuola primaria di Pianello, che hanno realizzato elaborati originali con l'intento di divulgare un credo fermo e convinto: "dire NO alla mafia" Questo percorso interdisciplinare, durato tutto l'anno, si è concluso con un meritato 2° posto al concorso nazionale bandito da Miur e dall'associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli.
Per visionare il video, cliccare QUI.
- Avis e CRI, due realtà ben radicate sul nostro territorio. Due associazioni che si spendono per aiutare, che investono il tempo di volontari e professionisti per accogliere i bisogni dell'altro. Anche quest’anno è proseguita la collaborazione con il nostro istituto e sono stati vari i percorsi offerti a tutte le classi. Avis ha posto l'accento sul significato e sul valore del dono: gli operatori hanno parlato ai bambini di sangue e di una alimentazione equilibrata, certo, ma anche dell'importanza del far dono di sé con disegni, filmati e tanto altro. La Cri ha parlato con i più grandi della catena del primo soccorso, di manovre salvavita per diffondere e promuovere comportamenti responsabili.